[ immenso blog ]
Trascurare l’auto può essere deleterio per le proprie finanze. Ecco di seguito alcuni suggerimenti per far durare di più il proprio mezzo di trasporto e per non spendere una fortuna quando il danno è stato fatto.
Le vetture odierne non hanno bisogno di controlli frequenti, anche perché esistono le manutenzioni periodiche, specie quelle come il controllo della cinghia (la quale deve essere cambiata dopo un numero stabilito di km), ma bisogna assolutamente tenere d’occhio i loro punti deboli. Finché si hanno i privilegi, ossia controlli gratuiti, oppure, si ha paura per la macchina nuova, ogni proprietario la fa controllare a fondo, poi dopo l’euforia iniziale, si rimanda o si accantona, con gravi rischi per la sicurezza e per le finanze.
Una cosa che tutti trascurano sono le spazzole tergicristallo. Invecchiando, la gomma diventa durissima e può tagliare il vetro. Anche una microfrattura può scatenare l’irreparabile, quindi meglio cambiarle periodicamente.
La pressione delle ruote deve essere regolata ogni due mesi, e la convergenza, specie se si è entrati per sbaglio in una buca e la macchina non va più dritta. Un treno di gomme costa il doppio di queste manutenzioni, e poi la pressione la può controllare pure il benzinaio.
Periodicamente, controllare l’olio motore e aggiungerlo, se necessario. Scegliere l’olio buono e non affidarsi a quelli economici, specie se la macchina macina tanti chilometri (stessa cosa quando è ora di cambiare l’olio). Oltre a gravi danni da usura, si rischia di consumare più olio e soprattutto più carburante. Non aspettare che si accenda la spia dell’olio, altrimenti è segno che il danno è stato fatto.
Non cedere alla tentazione di usare semplice acqua per il liquido del raffreddamento; stessa cosa per l’acqua dei tergicristalli. Spesso è il primo pezzo che ha perdite, ma non conviene ripararle, quindi meglio rimboccare spesso con antigelo pronto. Costa pochi euro ed evita sia i congelamenti e i surriscaldamenti, oltre che il radiatore intasato. L’acqua alla lunga fa arrugginire le varie parti, e cambiarle costa.
Altro pezzo da monitorare: le pastiglie dei freni. SI sa che i dischi dei freni sono nati per durare il doppio delle pastiglie, ma rimandando la sostituzione di esse, c’è il rischio di spaccare tutto e sostituire il pezzo intero. Appena si accende la spia o si sente il tipico rumore metallico, andare dal meccanico, il quale chiederà 100 o 200 Euro. Costano, ma il prezzo è minimo se confrontato con quello dei danni che possono insorgere.
Per leggere tutto l'articolo Manutenzione auto: cosa controllare periodicamente devi andare in www.immenso.org