[ immenso blog ]
Auto non revisionate e con pneumatici usurati e non omologati: l’allarme della Assogomma fra gli automobilisti italiani, che per risparmiare rinuncia a manutenzione e controlli di sicurezza sull’auto
La storia recente ci insegna che in tempi di difficoltà l’italiano medio tende a risparmiare su alcuni aspetti quali la salute e la sicurezza, rinunciando magari a effettuare visite specialistiche, come dall’oculista o dal dentista, oppure, come stiamo per raccontarvi, evitando spese per mettere in sicurezza la propria vettura. A lanciare l’allarme è Assogomma, che ha dato risalto ai dati risultanti dai controlli effettuati fra maggio e giugno dalla Polstrada, nelle regioni Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Toscana, Umbria e Trentino Alto Adige.
Su 10.148 vetture ispezionate sono numerose quelle risultate fuori norma, tanto che il direttore della Polizia Stradale, Giuseppe Bisogno, ha invitato gli italiani a mettere in regola le proprie macchine, pensando non tanto alle eventuali sanzioni in caso di controlli, ma alla sicurezza degli occupanti. Dai dati di questa indagine emerge che il 5,68% delle macchine campione non era stato revisionato, ma le criticità maggiori sono state rilevate sui pneumatici, la cui corretta manutenzione è fondamentale per prevenire incidenti. Nelle vetture controllate il 4,35% aveva le gomme danneggiate, il 4% non omologate, il 3,36% non conformi e, addirittura, il 12% delle macchine circolava con gomme da neve, che, come provato da numerosi studi, non garantiscono la medesima efficacia di quelle estive quando le temperature salgono costantemente sopra i 15 gradi.
Prima di mettersi in viaggio è quindi fondamentale far controllare i propri pneumatici, ma il direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti, lancia un invito all’attuale Governo, suggerendo incentivi fiscali per chi tiene in regola la propria auto, in modo che i guidatori più virtuosi possano essere premiati, e ricordando che la mancanza di sicurezza stradale costa allo Stato ogni anno 30 miliardi di euro.
Via: http://motori.ilmessaggero.it
Per leggere tutto l'articolo Crisi: l’italiano risparmia sulla sicurezza della macchina devi andare in www.immenso.org